Il Clementine Tardivo ha origine da una mutazione gemmaria spontanea di clementine "Comune".La pianta presenta habitus vegetativo moderatamente assurgente e vigoria media. Le foglie sono di dimensioni maggiori di quelle del clementine "Comune" ma di colore verde meno intenso. La corteccia del tronco e delle branche ha un inconfondibile colore scuro. La fioritura rispetto al clementine "Comune" è meno abbondante. Il frutto è di buona pezzatura, apireno e di forma sub-sferica, leggermente schiacciata ai poli. Il peduncolo è piuttosto robusto, la buccia è a grana fine e di colore arancio intenso. Assenza di semi. La maturazione avviene tra gennaio e febbraio.
Si tratta di un ibrido ottenuto dall'incrocio del mandarino "Fortune" con quello "Avana". L'ibrido...
Si tratta di un ibrido di limone ottenuto dall'incrocio tra l'ibrido 1952-36B-69 (Limone Femminello...
Ibrido triploide ottenuto dall’incrocio del clementine "Oroval" (2x) x arancio Tarocco (4x),...
Origine: Ibrido triploide ottenuto dall’incrocio del clementine di "Nulesâ€"(2x) x...
La cultivar Arancio Moro Nucellare è un clone nucellare della Cultivar Moro selezionato presso...